Detrazioni Fiscali

Riqualificazione energetica (ex legge 296/2006)
ECOBONUS – detrazioni del 50%, 65%, 70%, 75%, 80%, 85%.

In cosa consiste

L’agevolazione fiscale è la detrazioni dall’Irpef (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) o dall’Ires (Imposta sul Reddito delle Società) ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.

vengono riconosciute se hai effettuato delle spese per:

ELENCO INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE

Componenti e tecnologieAliquota di detrazione
SERRAMENTI E INFISSI
SCHERMATURE SOLARI
CALDAIE A BIOMASSA
CALDAIE CONDENSAZIONE Classe A
50%
CALDAIE CONDENSAZIONE Classe A più sistema termoregolazione evoluto
RIQUALIFICAZIONE GLOBALE
GENERATORI DI ARIA CALDA A CONDENSAZIONE
COLLETTORI SOLARI
GENERATORI IBRIDI
POMPE DI CALORE
SCALDACQUA A PDC
COIBENTAZIONE INVOLUCRO
SISTEMI BUILDING AUTOMATION
MICROCOGENERATORI
65%
INTERVENTI SU PARTI COMUNI DEI CONDOMINI
(coibentazione involucro con superficie
interessata >25% superficie disperdente)
70%
Con il Bonus barriere architettoniche è possibile beneficiare della detrazione fiscale al 75% anche per la sostituzione di finestre, porte e pavimenti, purché tali lavori eliminino gli ostacoli alla mobilità negli edifici privati già esistenti.75%
INTERVENTI SU PARTI COMUNI DEI CONDOMINI
coibentazione involucro con superficie
interessata >25% superficie disperdente +
riduzione 1 classe RISCHIO SISMICO
80%
INTERVENTI SU PARTI COMUNI DEI CONDOMINI
coibentazione involucro con superficie
interessata >25% superficie disperdente +
riduzione 2 o più classi RISCHIO SISMICO
85%

Come ottenerlo

Per la sostituzione di finestre comprensive di infissi, delimitanti il volume riscaldato verso l’esterno e verso zone non riscaldate che rispettano il requisito di trasmittanza termica U(W/m2K)

CHI PUÒ ACCEDERE:
tutti i contribuenti che:

PER QUALI EDIFICI:

REQUISITI TECNICI SPECIFICI: